Nel pomeriggio di venerdì 14 novembre il nostro istituto ha avuto l’onore di ospitare quattro workshop paralleli nell’ambito del Convegno Annuale dell’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica, uno degli appuntamenti più importanti per la comunità italiana dei docenti di fisica.
Dalle 15:00 alle 18:00 si sono svolti, nelle aule e nei laboratori del Liceo, i seguenti workshop:
A) “Cosa insegnare della meccanica quantistica ai licei e come”
Alioscia Hamma – Università degli Studi di Napoli Federico II
B) “Oggetti di scena e attività della mostra Quantum – la fisica quantistica è per tutti: una proposta didattica”
Valentina De Renzi – Università di Modena e Reggio Emilia, CNR Modena
Maria Bondani – CNR Como, Università dell’Insubria
C) “L’esplorazione spaziale a supporto dell’insegnamento della fisica”
Silvia Lombardi – Liceo Scientifico “G. Alessi”, Perugia – Esero Ambassador
Leonardo Alfonsi – Psiquadro, partner Esero Italia e responsabile progetti didattici Volta SpaceLab – ITTS “A. Volta” Perugia
D) “Rilevazioni di radiazione ionizzante con camera a nebbia”
Costantino Fabio Rubino – Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Palermo
La mattina di sabato 15 novembre, nell’ambito delle sessioni congressuali trasmesse in streaming, il prof. Massimiliano Razzano (Università di Pisa) ha tenuto la relazione su invito:
“Onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo”, evento seguito su prenotazione anche dalle scuole socie AIF.
Il Liceo desidera ringraziare l’AIF per aver scelto la nostra scuola come sede dei workshop paralleli del Congresso.
È stato un privilegio accogliere relatori di altissimo profilo, docenti e studenti provenienti da diverse realtà italiane, nella convinzione che il dialogo tra scuole, università ed enti di ricerca sia essenziale per la crescita della didattica delle scienze.
Ringraziamo anche tutto il personale scolastico che ha collaborato alla buona riuscita dell’evento.
da Segreteria
del sabato, 15 novembre 2025