La Sala Consiliare del Comune ha accolto oggi la presentazione finale di un progetto di Public History, curato dal Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo “Coluccio Salutati”.
L'iniziativa, coordinata dalla professoresse Benigni e Cosentino, ha visto protagonisti studenti e studentesse di diverse classi, coinvolti in due percorsi.
Il primo percorso "Fascismo e Shoah in Valdinievole" curato dalla classe 5A del Liceo delle Scienze Umane sotto la guida della prof. ssa Cosentino. Il secondo percorso "I Balcani: dalla Questione del Confine orientale alle Guerre
degli Anni", ha coinvolto le classi 5A, 5B e 5D del Liceo scientifico sotto la guida della prof. ssa Benigni. L’intero progetto è stato curato dal Dipartimento di Filosofia e Storia.
La condivisione dei lavori di oggi è stata anticipata dalla partecipazione -con una piccola rappresentanza degli studenti del Liceo- alla settima Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), tenutasi a Modena il 3 giugno e intitolata "Storie in cammino". In tale prestigiosa sede, i lavori prodotti sono stati selezionati e presentati pubblicamente, a conferma della qualità e del valore dell’intero percorso.
Progetto Public History. Salutati.docx
da Segreteria
del venerdì, 06 giugno 2025